Over 10 years we help companies reach their financial and branding goals. Engitech is a values-driven technology agency dedicated.

Gallery

Contacts

411 University St, Seattle, USA

engitech@oceanthemes.net

+1 -800-456-478-23

Blog In evidenza News

Cybersicurezza e Cloud Computing: la grande sfida del nostro tempo

“La cybersicurezza è debole: necessario il Cloud nazionale”. A pronunciare queste parole in una intervista a “il Giornale” è Adolfo Urso, presidente del Copasir cioè il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica.
Nessuno immaginava che si potesse giungere a tanto, una guerra di invasione nella nostra Europa su così vasta scala, – afferma – i rischi maggiori sono sul fronte cibernetico. Abbiamo creato da poco la Agenzia nazionale per la cybersicurezza colmando una lacuna decennale rispetto a Francia e Germania, che ha dato già indicazioni alle imprese per tutelare i loro asset. Dobbiamo realizzare al più presto il Cloud nazionale per mettere in sicurezza i nostri dati e realizzare la banda larga a controllo pubblico”.
Parla chiaro Adolfo Urso, la sicurezza delle infrastrutture informatiche è in costante pericolo. E se è vero per quelle pubbliche lo è ancor di più per le imprese.

Il Cloud Computing, è ormai noto, è la risorsa principale per qualsiasi tipo di business in termini di agilità, resilienza e velocità di sviluppo. Implementare soluzioni di cybersicurezza affidabili ed efficienti, però, si è rivelato più arduo. Il motivo è per alcuni versi culturale. Per molti “affidare” a terzi dati e applicazioni significa delegare in toto anche la loro protezione. Per altri versi è invece per un problema tecnico, cioè la complessità delle architetture ibride e multicloud e la difficoltà di implementare un vero approccio olistico alla sicurezza di dati e applicazioni.

La novità è che Fortinet e Amazon Web Services si sono alleate per aiutare le aziende a capire se e dove possono trovarsi delle vulnerabilità nelle infrastrutture, ma soprattutto nella strategia di cybersicurezza: facendo leva sul “Modello di Responsabilità Condivisa” di AWS, Fortinet è in grado di identificare le falle nell’ecosistema IT dell’impresa o nel suo patrimonio di conoscenze, per passare poi a una fase attuativa, realizzando un’infrastruttura in Cloud sicura grazie alle proprie soluzioni e servizi.

Ma cos’è la cosiddetta “shared responsibility”? In sostanza è un incrocio di competenze tra il cliente e il Cloud Provider e la preziosa collaborazione tra AWS e Fortinet riesce a dare il meglio, combinando la protezione dei carichi di lavoro dei clienti, delle reti, delle applicazioni e dei dati.
La piattaforma tecnologica di Fortinet integrata nei servizi AWS si chiama Fortinet Security Fabric. In questo modo gli aggiornamenti di sicurezza, che sono la bellezza di un miliardo al giorno, vengono recepiti in tutti servizi, rendendo più solidi e resilienti gli ambienti di lavoro in Cloud.
Il cuore pulsante di questo sistema virtuoso è “FortiGuard Labs” grazie al quale ogni minuto vengono neutralizzati ben 340mila malware e 18 milioni di tentativi di intrusione.

In più, le soluzioni Fortinet integrate nell’offerta AWS consentono di avere piena visibilità dei dati relativi alla cybersecurity, di sfruttare automatismi di alto livello e di operare attraverso un’unica console. Un’offerta, dunque, veramente vantaggiosa per aiutare i proprio clienti ad “abbracciare” il Cloud in sicurezza, sviluppando soluzioni integrate che semplificano l’implementazione delle best practices

Author

Valentina

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.